“Europa, il momento delle scelte”. Interessante incontro su quale Europa vogliamo e come arrivarci.

E’ stato un incontro approfondito e molto partecipato quello tenutosi venerdì 21 marzo nei locali dello Spazio Spiga a Comiso, nel corso del quale sono stati approfonditi diversi temi e chiarite diverse posizioni.

Se infatti tutti sono concordi (a parte i nazionalisti incorreggibili, ovviamente) sulla necessità di una Europa forte che possa recitare un ruolo politico e diplomatico fondamentale per la pace ma anche per risolvere i problemi di sviluppo dei nostri territori, non è altrettanto così nei confronti dell’attuale governance delle Istituzioni Europee, che più di qualche perplessità sta lasciando soprattuto nello schieramento progressista.

E proprio le forze progressiste di Comiso, Lista Spiga, Movimento 5 Stelle e Sinistra Italiana, erano presenti, insieme a simpatizzanti e cittadini, al confronto con gli esponenti del Movimento Federalista Europeo che, grazie agli interventi di Giorgio Guastella e Vito Piruzza, moderati e supportati da Filippo Dicara, hanno approfondito le origini e i motivi fondanti del federalismo Europeo e le dinamiche in atto oggi, con una Europa vaso di coccio tra due vasi di ferro ed in grandi difficoltà.

Lo spirito del Manifesto di Ventotene, le necessità di una Federazione di Stati più coesa e più funzionale, il ruolo dei cittadini europei e le riforme dei trattati già approvate ma lasciate nel dimenticatoio dal Consiglio Europeo i temi principali trattati nelle relazioni informative.

Dal dibattito, grazie agli interventi di Eliseo Brighina e, a seguire, di una platea attenta e partecipe, è emerso con forza il tema dell’agricoltura nostrana, spesso penalizzata per via delle piccole dimensioni delle nostre aziende produttrici, dai costi energetici e dalle dinamiche economiche in atto e che quindi a gran voce chiede un aiuto concreto da Istituzioni sovranazionali in grado di incidere significativamente.

Una bella serata di politica e cultura nel corso della quale un tema “caldo” proprio in questo periodo è stato affrontato con competenza, interesse e la varietà di diversi punti di vista.

Rispondi